Tweet |
|
Fiori di Bach e il cambiamento in menopausa
La Floriterapia di Bach quale intervento equilibrante nel passaggio dall’exoterismo all’esoterismo femminile.
Il termine meno-pausa può assumere un altro significato. Esso diviene una “pausa”, appunto, di riflessione che qualora ben inserito nel percorso di vita, consente alla donna di esprimere in maniera nuova la propria femminilità consapevole di aver raggiunto un traguardo che ancor oggi, come abbiano accennato, non è un diritto acquisito di tutte. È la consapevolezza di essere donna senza dover dimostrare di esserlo, è insomma un momento in cui, come recita il titolo del presente lavoro la donna passa da una femminilità esoterica (esteriorizzata, visibile, presente, comunicabile attraverso il corpo) ad una femminilità esoterica sicuramente più intima, personale, riflessiva ma non per questo minore in intensità e completezza.
Al di là del “sintomo” vi è infatti la persona con il suo mondo, con il suo personale ed unico disagio nel vivere tale nuova condizione espresso a livello comportamentale, psichico e corporeo.
A loro volta quest’ultimi divengono simboli che sono diretta espressione della disarmonia del complesso cambiamento delle modalità relazionali ed esistenziali della donna in questa fase della vita. In floriterapia è proprio grazie alla raccolta e la decodifica di questi simboli, considerati l’espressione a livello mentale e/o meta corporeo di come la persona vive il suo personale disagio, che viene orientata la prassi terapeutica.
Ciò che alla persona viene proposto in floriterapia non è la cura o la soppressione di un
espressione fisiologica della femminilità, bensì il raggiungimento, laddove questo si renda
necessario, di un nuovo equilibrio dinamico raggiunto grazie e per merito della crisi dovuta al
cambiamento.
L’attenzione prestata al paziente è verso lo specifico significato che esso da al disagio, alla disarmonia
che in quel momento avverte presente in lei. La menopausa in quanto fase naturale della vita può divenire disagio, squilibrio, malattia quando nella donna assistiamo ad una dicotomia dell’unità mente-corpo. In questa dicotomia come ci insegna il Dr Bach vi è un allontanamento fino, nei casi estremi, ad una vera e propria perdita di connessione/comunicazione tra le tre istanze presenti nell’individuo rappresentate dal Vero Sé, la Mente ed il Corpo.
Il processo di cura per il Dr Bach ha allora inizio proprio dal ripristino del dialogo interiore tra queste istanze che poi in ultima analisi altro non è che il riequilibrio, in termini attuali, del sistema Psico- Neuro-Endocrino-Imunitario della persona.
Favorendo un processo autoconoscitivo di se stessi e della distanza tra le manifestazioni esteriori della propria sofferenza ed il loro significato privato e personale è possibile orientare l’intervento terapeutico e la cura. Partendo solo dalla consapevolezza del proprio disagio è
possibile cercare e trovare dentro se stessi la chiave che apre la porta al sollievo della sofferenza.
riduzione/eliminazione dei sintomi grazie allo sviluppo “della virtù opposta” ma anche e
soprattutto un’opportunità di rinnovamento evolutivo.
Partendo da queste basi verranno analizzate le reazioni psicogene che molto spesso si rendono
manifeste in donne che hanno difficoltà ad integrare nel loro progetto di vita il periodo della
menopausa e che schematicamente vengono di seguito riportate (Canestrari et al 1983):
soluzione dismorfofobica;
soluzione depressiva;
soluzione persecutoria;
soluzione iperattiva;
soluzione psicosomatica.
Gli aggettivi utilizzati per definire le citate reazioni non vengono utilizzate per indicare una forma specifica di psicopatologia emergente quanto piuttosto un atteggiamento relazionale ed affettivo nei confronti del periodo preso in esame (Canestrari et al. 1983). Le diverse modalità con le quali la donna può esprimere un eventuale disagio in tale periodo, secondo i dati recenti della letteratura scientifica (P.Pancheri, G.B. Cassano 2000), sono collegabili ed in rapporto diretto con le qualità positive o negative delle esperienze relazionali primarie e di come sono stati affrontati e risolti i fisiologici cambiamenti psicocorporei e comportamentali nelle diverse fasi di sviluppo legate all’esser donna (menarca, pubertà, adolescenza, gravidanza, etc.).
Per questo in donne che giungono all’osservazione del medico per problemi legati alla menopausa è importante l’utilizzo del Fiore di Bach Walnut. Questo fiore legato al cambiamento interviene a protezione nelle diverse fasi della vita. Come il frutto da cui si genera il Noce così Walnut protegge e tutela nei momenti in cui la persona sembra essere sola e più fragile dinanzi al mutamento.
Walnut favorisce, come detto all’inizio del presente lavoro il passaggio da una femminilità exoterica
ad una esoterica. Interviene nell’integrare nella propria esperienza di vita i cambiamenti ad
essa collegati.
Walnut fa si che la persona vada avanti per la sua strada senza interferenze estranee che conducono
nello sconforto e nell’insicurezza. Qui di seguito verrà essenzialment affrontata la soluzione
dismorfofobica di seguito descritta.
La reazione dismorfofobica è relativamente frequente in quelle pazienti che hanno un’eccessiva paura di una profonda alterazione delle caratteristiche fisiche in menopausa. Molte pazienti che sperimentano tale stato si evince un sovrainvesitmento libidico affettivo nei confronti del proprio corpo. La discrepanza allora tra la staticità temporale del corpo immaginario” nei confronti delle modificazioni del corpo reale creano una dissonanza cognitiva che crea ansia e paura. Sintomi dismorfofobici (manifestazione dei quali è l’ossessiva ricerca di trattamenti estetici più o meno invasivi) e paure di un futuro incerto ed incombente sono testimonianza di una disarmonica integrazione dell’immagine corporea e di una utilizzazione del corpo come elemento relazionale privilegiato se non unico
(P.Pancheri, G.B. Cassano 2000).
In casi come questi la sessualità è l’aspetto che per primo tende a risentirne. Si ha difficoltà ha mostrare il proprio corpo e conseguentemente a ricevere e a donarsi in maniera completa. Ecco allora che al di là di evidenti alterazioni del sistema neuroendocrino molte disfunzioni sessuali nascono proprio da questa difficoltà ad accettare la propria fisicità. L’unica via di fuga, comunque disfunzionale, sarà quella di scappare dal presente per rifugiarsi in un tempo precedente dove tale problema non esisteva.
Allora in situazioni come queste la prescrizione del Fiore di Bach Mimulus e Honeysuckle servirà a far vivere appieno il presente alla persona.
La paura di osservare e capire la realtà viene riequilibrata grazie all’intervento di Mimulus che attraverso il principio della Risolutezza (M. Lupardini, 2005) darà al paziente la capacità di osservare e capire il proprio corpo e le sue modifiche. Essere risoluti significa accettare ciò che si è per progredire in maniera adeguata a ciò che il futuro ci riserva.
Nello stesso tempo in questo disturbo potrà essere utile prescrivere Larch per riequilibrare dei sentimenti d’inferiorità o di perdita dell’autostima che possono sorgere al mutare della fisicità della donna.
In chi sperimenta una reazione dismorfofobica è frequente un suo risvolto negativo nei confronti della sessualità.
In molti casi di disfunzione orgasmica evidenziati in questo periodo sono presenti ad esempio dei veri e propri sentimenti d’inferiorità nei confronti del partner perché la donna può pensare che il suo corpo non sia più desiderabile.
In altri casi la mancanza di orgasmo può essere la versione “mascherata” di un’aggressività passiva nei confronti del partner. Il non raggiungere l’orgasmo è, difatti, si una pena per la persona che lo sperimenta ma può in alcuni casi divenire una forma di svalutazione indiretta dell’altro.
colpe non ve ne sono ed allora scevro di quell’aggressività più o meno nascosta la sessualità
non potrà che essere diversa a come era in precedenza, ma non per questo di diverso coinvolgimento
emotivo ed affettivo.
CONCLUSIONI
La menopausa quale momento di cambiamento ha insito in se il concetto di passaggio da uno stato di equilibrio comportamentale esistenziale ad un altro compiuto attraverso quel viaggio interiore personale ed unico caratterizzante ogni donna in maniera individuale.
Il percorso potrà essere più o meno difficile ma il suo fine ultimo sarà quello di avviare, nella donna, un processo di ridefinizione psichica e relazionale, della sua prospettiva su di sé e sul mondo e dei suoi modi di essere e d’agire.
I fiori in quanto elementi che agiscono ampliando la consapevolezza e la conoscenza di noi
stessi trovano, allora, un preciso impiego, utilizzati da soli o ad integrazione di altre forme
terapeutiche, nel favorire il suddetto percorso conoscitivo
Dr. Maurizio Lupardini
Medico-Chirurgo specialista in Psichiatria
Psicoterapeuta Omeopata
Docente dell’Associazione Medica Italiana di Floriterapia (AMIF) e
dell’Associazione Italiana di Omotossicologia (AIOT)
Fonte : IV CONVEGNO
DI MEDICINA INTEGRATA MENOPAUSA:
TRASFORMAZIONE ED EVOLUZIONE
Approccio integrato alla menopausa.